Descrizione
In alcuni Paesi ci sono leggi che prevedono che il cane venga messo in quarantena in una struttura sanitaria. Iinformarsi direttamente al servizio sanitario o al consolato prima di partire.
Per l'espatrio è obbligatorio, sottoporre l'animale alla vaccinazione antirabbica almeno un mese prima della partenza.
È consigliabile, comunque, portare sempre con sé il Libretto sanitario rilasciato dal proprio veterinario di fiducia sul quale sono registrate tutte le vaccinazioni effettuate dal cane o gatto.
Mal d'auto
 Il mal d'auto o cinetosi può colpire cani di tutte le età, anche se i cuccioli e i giovani sono più predisposti 
I segni tipici della cinetosi sono agitazione, affanno, salivazione eccessiva, eruttazione ed infine vomito.
 Esistono nuovi farmaci da poter somministrare prima del viaggio efficaci, sicuri e privi di effetti indesiderati come apatia e sonnolenza.
 Consigli per il viaggio 
• Aprire parzialmente il finestrino durante il viaggio per permettere l'ingresso dell'aria fresca
 • Cercare di guidare il più dolcemente possibile evitando accelerazioni e frenate non necessarie
 • Assicurarsi che la temperatura all'interno dell'auto non sia né troppo calda né troppo fredda
 • Durante i viaggi lunghi, fare soste regolari per fare scendere il cane dalla macchina e permettergli di bere
 • Abituare il cane ai viaggi in auto iniziando con brevi tragitti e aumentando gradualmente la durata del viaggio
 • L'associazione del viaggio a un attività piacevole, ad esempio una passeggiata una volta giunti a destinazione, può aiutare a ridurre l'ansia e la paura
 • Portare in auto un suo gioco o la sua coperta per rendergli l'ambiente più famigliare
 • Gratificare con carezze e parole affettuose quando durante il viaggio rimane tranquillo
 • Ignorare ed evitare di rassicurarlo quando invece si agita, abbaia o piagnucola altrimenti si rischia di aumentare il suo disagio.